Di cosa mi occupo?
Oltre alle attività di prevenzione e sensibilizzazione su vari temi (con giornate formative, corsi, incontri, gruppi etc.) come psicologo clinico e psicoterapeuta, mi occupo di:
disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi dell’umore, disturbi ossessivo-compulsivi, depressione, depressione post partum, empowerment, violenza domestica (diretta e assistita) su donne e bambini, violenza sessuale, disturbi sessuali, disabilità, difficoltà relazionali varie, stress, sostegno alla genitorialità, accompagnamento nel pre e post parto, dipendenze di vario genere, incontri protetti, spazio neutro.
Con i bambini, mi occupo inoltre, attraverso la play therapy, di:
difficoltà scolastiche varie (DSA, dislessia, bullismo, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento etc.), problemi legati all’aggressività, all’ansia, alla scarsa fiducia in sè stessi, superamento di eventi luttuosi o stressanti (arrivo di un fratellino, separazione dei genitori etc.), nonché la separazione dai genitori.
Sono attivabili anche percorsi di coppia per:
migliorare la qualità della relazione, della comunicazione, del rapporto con i figli, sostegno nelle fasi precedenti e successive l’arrivo di un bebè.
Infine mi occupo di adolescenti, ed in particolare di:
problemi scolastici di varia natura (bullismo, difficoltà nell’apprendimento, motivazione etc.), comportamenti a rischio, autolesionismo, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, attacchi di panico, depressione, aggressività, dipendenze di vario genere, disabilità, difficoltà relazionali varie.
Per affrontare e superare uno specifico momento di difficoltà, si possono inoltre intraprendere percorsi di counselling.