logo sito, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicologa, psicoterapia, guidonia, tivoli
Salta il contenuto
  • Di cosa mi occupo?
  • Quando chiedere aiuto?
  • Le mie convenzioni
  • Il piccolo glossario dello Psicologo

Tag: ansia

ansia,psicologo,psicoterapeuta,guidoniaMolti di noi hanno sperimentato, o sperimentano, almeno una volta nella vita una condizione di ansia tale da compromettere più o meno significativamente la nostra quotidianità. Tuttavia l’ansia di per sé non è un fenomeno anormale. Anzi, si tratta di un’emozione di base, che porta ad un’attivazione dell’organismo di fronte ad una situazione percepita come pericolosa. L’ansia quindi è una “condizione fisiologica”, ed in certe situazioni è anche una risorsa fondamentale perché permette di fronteggiare efficacemente situazioni potenzialmente pericolose per l’individuo. Tuttavia in alcuni di noi e/o in certi periodi della vita, l’attivazione diventa eccessiva e dunque disfunzionale. In questi casi ci troviamo di fronte a un possibile disturbo d’ansia, che compromette significativamente il nostro funzionamento fino a portare in certi casi ad una vera e propria invalidazione. Non siamo più in grado di vivere serenamente la quotidianità e svolgere attività che in altri momenti non ci creavano alcun problema (uscire, guidare, sostenere un esame, fare delle visite mediche etc.).
Ci sono alcuni indicatori dei disturbi d’ansia che dovrebbero fermarci e farci riflettere sulla possibilità di chiedere aiuto. A livello fisico ad esempio possono manifestarsi: un aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, un aumento della sudorazione, vertigini, disturbi intestinali come gastrite, diarrea etc. Inoltre possiamo sperimentare stati di preoccupazione eccessiva verso alcune situazioni/persone, difficoltà ad addormentarci etc. Questi indicatori possono presentarsi solo in relazione ad alcune situazioni (esami da sostenere, situazioni stressanti etc.), persone (percepite come qualcuno che ha un potere, reale o meno, su di noi), o più in generale nella vita quotidiana in maniera più o meno intensa.
Spesso i sintomi fisici confondono i professionisti (medici) e noi stessi, facendo presagire qualche problema di ordine prettamente fisico. E così in molti casi solo dopo tanto tempo, e cure farmacologiche, valutiamo la possibilità che si tratti di un problema legato alla sfera psicologica.
In questi casi chiedere aiuto ad un professionista (psicologo, psicoterapeuta) può essere utile per iniziare un percorso di sostegno e di comprensione del problema e della sua possibile “risoluzione”.

Salva

disturbi d'ansia, ansia, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicologa, psicoterapia, guidonia, tivoli

Disturbi d’ansia – Studio Tripoli Serena

Pubblicato il 23 Gennaio 20167 Settembre 2018 da Dott.ssa Serena Tripoli

Cosa sono i disturbi d’ansia? Molti hanno sperimentato, o sperimentano, almeno una volta una condizione di ansia tale da compromettere più o meno significativamente la vita quotidiana. Tuttavia l’ansia di per sé non è un fenomeno anormale. Anzi, si tratta di un’emozione di base che porta ad un’attivazione dell’organismo di fronte ad un pericolo. L’ansia Leggi di piùDisturbi d’ansia – Studio Tripoli Serena[…]

Taggato ansia, guidonia, psicologa, psicologia, psicologo, psicoterapeuta, psicoterapia, tivoliLascia un commento

NEWS

  • Metodo Gordon – Studio Tripoli Serena
  • Empatia – Studio Tripoli Serena
  • Cutting – Studio Tripoli Serena
  • Congruenza – Studio Tripoli Serena
  • Accettazione positiva incondizionata – Studio Tripoli Serena
Dott.ssa Serena Tripoli - Psicologa Psicoterapeuta
Sede Legale:
Viale Roma, 163, 00012 Guidonia RM
Studio Guidonia:
Via Caio Cestio, 27, 00012 Guidonia RM
serenatripoli85@gmail.com
+39 348 660 4179

- Privacy Policy -
- Cookie Policy -

N°iscrizione albo:19196
P.iva:13589301004
©2017 Studio Tripoli Serena

Zerif Lite sviluppato da ThemeIsle