logo sito, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicologa, psicoterapia, guidonia, tivoli
Salta il contenuto
  • Di cosa mi occupo?
  • Quando chiedere aiuto?
  • Le mie convenzioni
  • Il piccolo glossario dello Psicologo

Tag: approccio

L’approccio centrato sulla persona

Carl Rogers,approccio centrato persona,psicologo,psicoterapeutaL’approccio centrato sulla persona, si fonda sulle teorie di Carl Rogers, psicologo statunitense che si colloca all’interno della corrente umanistico esistenziale. Tra i primi Rogers teorizzò la necessità di una terapia diversa da quella psicanalitica, in auge nel periodo della sua attività. Ed è proprio con lui che nasce l’approccio centrato sul cliente o approccio rogersiano, che predilige l’ascolto rispettoso dell’altro abbandonando l’idea di un esperto in grado di consigliare, giudicare, dirigere chi ha di fronte. Non a caso l’approccio è stato definito “non direttivo”. L’obiettivo terapeutico non è quello di risolvere un particolare problema, ma di aiutare l’individuo a migliorare le proprie intrinseche capacità di affrontare adeguatamente “eventi stressanti”. Inoltre particolare importanza è data alla relazione stessa tra terapeuta e cliente. Una relazione paritaria (in virtù della quale si abbandona il termine paziente) in cui il terapeuta si pone in un ascolto empatico, profondo e non giudicante dell’altro ritenuto l’unico in grado di dare un significato alla propria esperienza. Insomma un incontro da persona a persona, in cui passano in secondo piano aspetti diagnostici e tecnici.
Chi è quindi il terpaeuta -centrato sul cliente- ? È colui che aiuta il cliente a costruire significati funzionali al suo sviluppo, accompagnandolo nel suo percorso di crescita e cambiamento, talora illuminando tratti bui per percorrerli insieme, non sostituendosi mai a lui. Secondo Rogers la psicoterapia è un percorso evolutivo di crescita tanto per il cliente quanto per il terapeuta che dalla comprensione dell’altro viene profondamente cambiato. Dice Rogers “apportiamo un aiuto profondo solo quando nella relazione rischiamo noi stessi come persone, quando sperimentiamo l’altro come una persona con i suoi diritti: solo allora ha luogo un incontro ad una profondità tale da dissolvere il dolore della solitudine in entrambi, nel cliente come nel terapista.”

“Se una persona si trova in difficoltà, il modo migliore per aiutarla non è quello di dirle esplicitamente cosa fare, quanto piuttosto di indirizzarla a comprendere la situazione e a gestire il problema facendole prendere, da sola e pienamente, la responsabilità delle proprie scelte e decisioni. Gli individui hanno in sé stessi ampie risorse per auto-comprendersi e per modificare il loro concetto di sé.”
(C.R.Rogers)

-Dott.ssa Serena Tripoli-

Salva

Salva

carl rogers psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicologa, psicoterapia, guidonia, tivoli

L’approccio centrato sulla persona

Pubblicato il 23 Gennaio 20167 Settembre 2018 da Dott.ssa Serena Tripoli

L’approccio centrato sulla persona L’approccio centrato sulla persona si fonda sulle teorie di Carl Rogers, psicologo statunitense, che appartiene alla corrente umanistico esistenziale. Tra i primi propone una terapia diversa da quella psicanalitica, molto diffusa nel periodo della sua attività clinica. Ed è proprio  da qui che l’approccio rogersiano prende forma assumendo delle precise caratteristiche. Leggi di piùL’approccio centrato sulla persona[…]

Taggato approccio, guidonia, psicologa, psicologia, psicologo, psicoterapeuta, psicoterapia, tivoliLascia un commento

NEWS

  • Metodo Gordon – Studio Tripoli Serena
  • Empatia – Studio Tripoli Serena
  • Cutting – Studio Tripoli Serena
  • Congruenza – Studio Tripoli Serena
  • Accettazione positiva incondizionata – Studio Tripoli Serena
Dott.ssa Serena Tripoli - Psicologa Psicoterapeuta
Sede Legale:
Viale Roma, 163, 00012 Guidonia RM
Studio Guidonia:
Via Caio Cestio, 27, 00012 Guidonia RM
serenatripoli85@gmail.com
+39 348 660 4179

- Privacy Policy -
- Cookie Policy -

N°iscrizione albo:19196
P.iva:13589301004
©2017 Studio Tripoli Serena

Zerif Lite sviluppato da ThemeIsle