logo sito, psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicologa, psicoterapia, guidonia, tivoli
Salta il contenuto
  • Di cosa mi occupo?
  • Quando chiedere aiuto?
  • Le mie convenzioni
  • Il piccolo glossario dello Psicologo

Tag: dsa

dsa, disturbi specifici apprendimento,psicologo,psicoterapeuta, guidoniaI DSA son delle difficoltà neurobiologiche relative ad una o più abilità scolastiche, ovvero lettura calcolo e scrittura. Il funzionamento intellettivo globale infatti resta intatto, mentre vengono minate solo una o più di queste specifiche capacità individuali. Vediamoli più nel dettaglio.
Dislessia: difficoltà a leggere fluentemente e/o correttamente, e scarse abilità nella scrittura e nella decodifica. Il bambino nella fase iniziale della scolarizzazione ha difficoltà a riconoscere e distinguere le lettere dell’alfabeto;
Disortografia: legata agli aspetti linguistici, è uno specifico disturbo che interessa l’area della scrittura e nello specifico la difficoltà a scrivere in maniera corretta da un punto di vista ortografico. Il bambino ha difficoltà a convertire il suono in parola e dunque a riconoscere i suoni che la compongono, il loro ordine e le eventuali irregolarità;
Disgrafia: riguarda la sfera motoria e dunque l’esecuzione. Ci troviamo di fronte ad una grafia poco leggibile in quanto il bambino incontra difficoltà a scrivere in maniera fluida;
Discalculia: riguarda la difficoltà a comprendere e usare i numeri in operazioni algebriche.Si possono riscontrare difficoltà anche nelle procedure esecutive (lettura, scrittura e mettere in colonna i numeri).
Per la diagnosi di uno o più di questi disturbi è necessario un esame psicodiagnostico approfondito che riguarderà anche il funzionamento cognitivo generale, neuropsicologico ed emotivo. L’ingresso nella scuola primaria può essere un momento in cui poter individuare tempestivamente la presenza di fattori di rischio e di conseguenza agire tempestivamente. Tra le cause ritroviamo sia fattori genetici ma anche acquisiti (sofferenza alla nascita etc.). Spesso questi distubri possono manifestarsi insieme ad altri come ad esempio i disturbi oppositivo-provocatorio, depressivo, d’ansia etc.
È necessario un lavoro riabilitativo che veda il coinvolgimento della scuola e della famiglia, ovvero un intervento di rete specifico per ogni bambino e per il contesto di riferimento, con l’obiettivo di renderlo autonomo nel suo percorso scolastico presente e futuro. A scuola è necessario utilizzare i cosiddetti “strumenti compensativi” (programmi di videoscrittura, calcolatrice etc.) specifici per l’area deficitaria su cui lavorare. È utile tuttavia tenere in considerazione le caratteristiche specifiche di ogni bambino, affinchè si possa progettare per lui un percorso mirato e efficace. L’intervento terapeutico, tra i suoi obiettivi, include anche quello di trovare una strategia che permetta al bambino di sentirsi attore principale del proprio percorso di apprendimento (si lavora quindi sull’accettazione del disturbo, motivazione all’apprendimento, emozioni etc.).

dsa psicologo, psicoterapeuta, psicologia, psicologa, psicoterapia, guidonia, tivoli

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) – Studio Tripoli Serena

Pubblicato il 27 Gennaio 20167 Settembre 2018 da Dott.ssa Serena Tripoli

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Quando parliamo di DSA ci riferiamo a “difficoltà neurobiologiche relative ad una o più abilità scolastiche” (lettura, calcolo, scrittura). Dunque il funzionamento intellettivo globale resta intatto, mentre vengono minate solo una o più di queste specifiche capacità individuali. Vediamoli più nel dettaglio. Dislessia: difficoltà a leggere fluentemente e/o correttamente, e Leggi di piùDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) – Studio Tripoli Serena[…]

Taggato dsa, guidonia, psicologa, psicologia, psicologo, psicoterapeuta, psicoterapia, tivoliLascia un commento

NEWS

  • Metodo Gordon – Studio Tripoli Serena
  • Empatia – Studio Tripoli Serena
  • Cutting – Studio Tripoli Serena
  • Congruenza – Studio Tripoli Serena
  • Accettazione positiva incondizionata – Studio Tripoli Serena
Dott.ssa Serena Tripoli - Psicologa Psicoterapeuta
Sede Legale:
Viale Roma, 163, 00012 Guidonia RM
Studio Guidonia:
Via Caio Cestio, 27, 00012 Guidonia RM
serenatripoli85@gmail.com
+39 348 660 4179

- Privacy Policy -
- Cookie Policy -

N°iscrizione albo:19196
P.iva:13589301004
©2017 Studio Tripoli Serena

Zerif Lite sviluppato da ThemeIsle